Il Mese della Cultura Ligure 2021 si è aperto con una solenne Santa Messa in onore della Madonna della Guardia, patrona della Liguria, celebrata con grande partecipazione da parte della comunità ligure all’estero. Le celebrazioni sono proseguite con una mostra virtuale dedicata ai Palazzi dei Rolli di Genova, veri gioielli dell’architettura rinascimentale e barocca, riconosciuti come Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO. L’iniziativa ha permesso di far conoscere al pubblico internazionale queste straordinarie dimore storiche, testimoni della grandezza della Repubblica di Genova.
Il mese ha anche segnato due importanti anniversari: quello del Circolo Ligure di La Plata e dell’Associazione Ligure del Cile, due istituzioni fondamentali per la diffusione e la preservazione della cultura ligure in America Latina. Le celebrazioni si sono svolte con eventi culturali e momenti di fraternità. Grande interesse ha suscitato anche la presentazione del libro “Garibaldi: profilo di un rivoluzionario”, un’opera che ha permesso di approfondire la figura di Giuseppe Garibaldi, eroe dei due mondi, attraverso una lettura storica e umana del suo percorso rivoluzionario.
Uno degli eventi centrali è stato il grande seminario “Emigranti e nuovi orizzonti”, che ha visto la partecipazione del presidente Mauricio Tarsitano e del Console d’Italia a La Plata, Filippo Romano. Il dibattito ha offerto riflessioni preziose sul fenomeno migratorio e sulle nuove sfide per la diaspora ligure. A concludere il mese, è stato proiettato un emozionante video su Niccolò Paganini, il violinista più grande di tutti i tempi, simbolo del genio musicale ligure. L’omaggio ha valorizzato il suo straordinario talento e il suo impatto nella storia della musica mondiale.