Agosto, il Mese della Cultura Ligure La Plata 2018

September 17, 2018 circuloligurelp No comments exist

Agosto é stato un mese dedicato completamente alla Cultura Ligure. Le tradizioni e le usanze di una terra di montagne e colline dipinte dal vento del Mediterraneo che si affaccia verso il mare ligure. In quattro settimane di un percorso tra immagini, musica, letteratura e cucina, si mostrerá tutta la cultura di una delle regioni più belle d’Italia. Questo evento organizzato dal Circolo Ligure “Cristoforo Colombo” di La Plata, con l’auspicio del comune La Plata, il Consolato Generale D’ Italia di La Plata, la FAILAP (Federazione delle associazioni italiane circoscrizione consolare di La Plata, la Regione Liguria, la Associazione Liguri nel Mondo, l’associazione Dante Alighieri di La Plata e il Circolo Italiano di La Plata.

Il venerdì 3 Agosto. “Prima serata ligure : immagini e letteratura tra tradizioni culinarie”
Nella sede del Circolo Italiano di La Plata si é tenuto il primo appuntamento del Mese della Cultura Ligure. Un percorso attraverso le immagini delle sue coste e il suo tradizionale capoluogo, Genova. La letteratura dalla mano del premio Nobel di letteratura 1975 Eugenio Montale accompagnato dal pesto e dalla focaccia, rappresentanti della cucina ligure per eccellenza. Con la presenza del Console Generale d´Italia La Plata, il presidente della FAILAP Cav. Daniel Gasparetti, il Consigliere Comunale Claudio Frangul che ha consegnato al presidente Mauricio Tarsitano il decreto che sancisce “Il Mese della Cultura Ligure 2018” d´Interesse Municipale. Oltre a Damian Morel, direttore delle Colletivitá di La Plata ed a altri dirigente delle associazioni italiane di La Plata.
• La Liguria in immagini, Genova e le coste di ponente e levante
• Conferenza su Eugenio Montale e la sua poesia a cura della prof.ssa Angela Gentile.
• Degustazione e lavorazione del pesto e della focaccia a cura delle socie Graziella Baldanza ed Elma Ricci.

Domenica 12 agosto . Pranzo 29° anniversario del Circolo Ligure “Cristoforo Colombo” di La Plata. Tradizionale evento in commemorazione del 29° aniversario della fondazione del Circulo Ligure nel anno 1989. Un gruppo di 33 ligure e i suoi discendenti hanno fondato l´istituzione con lo scopo di sentirsi piú vicini tra di loro e anche alla regione Liguria. Hanno assistito i dirigente del Circolo con a capo il presidente Mauricio Tarsitano, il Console Iacopo Foti, el presidente della FAILAP Cav.Daniel Gasparetti, dirigente di altre associazioni italiane di La Plata e membri della comunitá ligure di La Plata.

Sabato 18 agosto. “Seconda serata ligure: la musica d’autore e il dialetto genovese”
Terza tappa del Mese della Cultura Ligure nel Circolo Italiano di La Plata. Abbiamo letto una lettera che abbiamo ricevuto dalla vicepresidente della Regione Dott.ssa Sonia Viale, in cui ci augurava il meglio nei festeggiammneti del Mese della Cultura Ligure e ci spingeva a continuare a portar a avanti le tradizioni culturale della regione. Un tour per la Liguria attraverso la famosissima scuola genovese di cantautori. Il dialetto genovese e la sua mistura una con il tango. La “scuola genovese”: canzoni e storie di celebri cantautori come Luigi Tenco, Fabrizio De André, Bruno Lauzi, Gino Paoli, Paolo Conte, interpretate da Matias Alba e dai cori del Circolo Laziale e della Scuola Italiana di La Plata. I piú di 200 presenti hanno potuto ascoltare, di Gino Paoli “Una lunga storia d´amore”, “Il cielo in una stanza” e “Sapore di sale”; di Luigi Tenco: “Vedrai, Vedrai” e “Ho capito che ti amo”; di Fabrizio de André “Volta la carta”; di Bruno Lauzi “Piccolo Uomo”, interpretate dal duetto Eme & Ene.
“Genova per Noi” di Paolo Conte, interpretata dal coro degli alunni della Scuola Italiana – Istituto di Cultura Italica di La Plata vincitore del 14° Festival della canzone europea per bambini di Trento, Italia. E “Ma se ghe penso”, di Mario Cappello interpretata da Mauricio Tarsitano insieme al Coro del Circolo Laziale di La Plata diretto dal Maestro Max Ge. “Gli emigranti liguri nel quartiere di La Boca, tra il dialetto genovese e il tango porteño. I tanghi “L´ultimo tango” dei Trilli e “Tango Zeneixe” di Bruno Lauzi” ballati dal Maestro Miguel Dalto ed Elena Cordoba.

Il Mese della Cultura Ligure é continuato il sabato 25 e domenica 26 agosto nel megaevento “Italia per Tutti 2018″, tenuto nel Centro Culturale “Pasaje Dardo Rocha” di La Plata. Un mostra delle tradizioni culinarie, artistiche, culturali, turistiche della Liguria in un weekend caratteristico per la comunità italiana. Organizzato dalla FAILAP, dal Comune di La Plata e dal Consolato Generale d’ Italia La Plata. Il Circolo Ligure ” Cristoforo Colombo di La Plata ha avuto uno stand dove si sono potuti degustare le più squisite specialità della cucina ligure. Dando anche luogo alla promozione dei corsi dell’università di Genova, all’arte, al turismo, alla letteratura e allo sport.

La conclusione dei festeggiamenti ha avuto luogo domenica 2 settembre con la messa in onore della madonna patrona della città di Genova ”Nostra Signora della Guardia” nel 528° anniversario della sua apparizione, nella parrocchia di San Matteo, dove si trova intronizzata , e ad altre vergini della Liguria: ”Nostra Signora di Montallegro” di Rapallo e ”Nostra Signora dell’Orto” di Chiavari. Si sono letti messaggi: del Rettore del Santuario della Guardia, Monsignor Marco Granara, e di Papa Francesco, socio onorifico del Circolo Ligure di La Plata, mandando gli auguri e le felicitazioni per le iniziative e per mantenere in alto la cultura e le tradizioni liguri che hanno a che fare con la Madonna della Guardia.

Il primo Mese della Cultura Ligure, un evento senza precedenti nella cittá di La Plata en nella regione, che ha coinvolto non solo la comunitá ligure di La Plata, anzi tutta la collettivitá italiana in un mese dedicato completamente alla cultura e le tradizione della nostra e amatissima Liguria.

Subscribe
Notificami
guest

0 Comentarios
Inline Feedbacks
View all comments